San Giuseppe e Festa del papà: Ecco perchè si festeggiano oggi
Tempo di Lettura: 3 minuti
Oggi, in Italia e in altre parti del mondo, si celebra la festa del papà. Ma da dove nasce questa tradizione?
Perche è si festeggia San Giuseppe?
Oggi si festeggia San Giuseppe, il padre di Gesù ma quali sono le sue origini religiose?
Il culto di san Giuseppe nacque in Oriente nell’Alto Medioevo, per poi diffondersi in Occidente già nel Trecento.
Pare che San Giuseppe sia morto il 19 marzo e da allora alcuni ordini religiosi cominciarono ad osservare la sua festa proprio in questo giorno.
In quasi tutti i paesi cattolici si festeggia il 19 marzo.
E la festa del papà?
La festa del papà invece si sviluppa nei primi anni 900 e la prima a diffondere la festività fu una ragazza americana di 26 anni, Sonora Smart Dodd.
Pare che la giovane, ispirata da un sermone ascoltato in occasione della festa della mamma nel 1909, organizzò il 19 giugno dell’anno seguente una festa in onore dei padri.
La data fu scelta per festeggiare suo padre, un veterano della guerra di secessione americana.
In Italia
La tradizione vuole che siano bruciati i residui del raccolto nei campi. Alcune cataste di legna vengono accese ai margini delle piazze e, quando il fuoco sta per spegnersi, alcuni lo scavalcano con grandi salti.
Oltre ai falò, attorno ai quali i fedeli intonano gli inni al Santo, l’altra tradizione più diffusa in Italia è la zeppola di San Giuseppe.
In conclusione vogliamo porgere i nostri auguri a tutti i Giuseppe e tutti i Papà che ci leggono.