Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views :
adimage

Battipaglia, Francese: “Quest’anno sarà l’anno della svolta anche sotto l’aspetto delle politiche culturali”

/
/
/

Tempo di Lettura: 3 minuti

Battipaglia, Francese: “Quest’anno sarà l’anno della svolta anche sotto l’aspetto delle politiche culturali”.

Nel consiglio comunale di lunedì sera, che fornisce il via libera al bilancio di previsione, la sindaca di Battipaglia Cecilia Francese, parla cosi:

«Sarà anno della svolta non solo perché abbiamo stanziato la somma più alta possibile, nel rispetto della normativa vigente su eventi che ci obbliga a rapportarci ad una specifica percentuale di quella del 2009.

Noi ci riproponiamo, nel rispetto della legge di fare di Battipaglia un polo della cultura istituzionalizzando eventi già esistenti e puntando su alcuni specifici settori:
 quello della lirica, valorizzando quello straordinario appuntamento rappresentato dal galà della lirica;
 quello del teatro amatoriale, valorizzando quello straordinario patrimonio locale rappresentato dalle nostre compagnie teatrali; quello della musica per i ragazzi, recuperando iniziative come quella di verdi note, studiando le forme di collegamento con momenti culturali ormai storicamente affermati come il Giffoni Film Festival.

 ed ancora lo studio dell’economia, della storia, degli usi e tradizioni della nostra terra attraverso la promozione, e l’incentivo alla pubblicazione di studi, ricerche, tesi di laurea che riguardano la nostra città e la nostra piana.
 valorizzeremo anche i nostri momenti di consultazione, a partire dalla biblioteca comunale ed abbiamo già avviato rapporti col comune di Eboli perché quel comune ci fornisca quella parte dell’immenso patrimonio fotografico del fotografo Gallotta (oltre 50mila scatti) che ha attraversato tutto il novecento, e di cui il comune di Eboli è proprietario, che riguardano il territorio di Battipaglia.

 Un polo culturale quindi che richiede anche la disponibilità di spazi e qua ritorna la nostra idea di utilizzo della ex scuola De Amicis, accolta con grande entusiasmo dall’Assessora ai Fondi Europei della Regione Campania Serena Angioli, per la quale abbiamo già chiesto ed ottenuto 13 milioni di euro di finanziamenti nell’ambito dei PICS. E’ un risultato immenso, non solo perché recupera un pezzo fondamentale della memoria collettiva dei battipagliesi, cui tante generazioni di cittadini sono legate, ma anche perché lo restituisce a nuove e vitali funzioni riponendolo al centro non solo fisico della vita della città».

Commenta

This div height required for enabling the sticky sidebar