Cilento e l’invasione delle cicogne: evento unico nella provincia salernitana
Tempo di Lettura: 1 minuto
LAURINO. Un’invasione inaspettata quella avvenuta nel Cilento, dove centinaia di cicogne hanno fatto rotta su diversi comuni, tra i quali Laurino. L’evento unico, mai visto prima, è stato probabilmente causato dal maltempo di questi giorni che ha spinto lo stormo a dirigersi verso l’entroterra cilentano.
Meraviglia tra gli abitanti, che hanno ammirato i volatili posarsi sui tetti di abitazioni e campanili, creano un’immagine fiabesca.
La migrazione delle cicogne inizia, solitamente, tra agosto e settembre. Migrano verso il continente africano e quello asiatico, dove le temperature sono più favorevoli, solo per tornare in Europa ad inizio marzo. L’arrivo dell’elegante volatile è stato letto come “buon auspicio” dai cittadini cilentani, in quanto la cicogna rappresenta la purezza, la castità, la fedeltà e l’inizio di una nuova vita.
(fonte e foto Il Mattino)