WhatsApp, Messenger e Instagram: cosa cambia con l’unione delle piattaforme?
Tempo di Lettura: 3 minuti
Facebook vuole unire le piattaforme di messagistica
Molte sono le novità in arrivo dall’azienda di Menlo Park, ma di sicuro non ci sarà un’unica app per tutto, anche se Facebook sta integrando i suoi servizi di messaggistica su un’unica piattaforma che includerà WhatsApp, Instagram e Messenger.
Sebbene le tre applicazioni rimarranno indipendenti, saranno collegate ad un livello molto più profondo, in modo tale che i messaggi possano viaggiare tra i diversi servizi. Facebook ha ufficialmente dichiarato alla BBC che sta iniziando un “lungo processo” di adattamento.
I piani dell’azienda tecnologica sono stati segnalati per la prima volta dal quotidiano americano The New York Times e si ritiene che sia un progetto personale del fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg.
Il progetto prevede una comunicazione tra utenti di diverse piattaforme in cui, ad esempio, un utente di Instagram può comunicare direttamente con qualcuno che possiede anche solo WhatsApp. L’invio di messaggi tra queste piattaforme, tutte appartenenti a Facebook, non è attualmente possibile poiché le applicazioni non hanno un nucleo comune.
Il lavoro di fusione dei tre servizi è già iniziato, riporta sempre il giornale newyorkese, che dovrebbe essere completato entro la fine del 2019 o all’inizio del prossimo anno.
Dati condivisi
Zuckerberg sta guidando il piano di integrazione per rendere i suoi tre servizi più funzionali e aumentare la quantità di tempo che le persone utilizzano le piattaforme. Unendo tutti i suoi utenti in un gruppo di massa, Facebook potrebbe competere con i servizi di messaggistica di Google e iMessage di Apple, ha suggerito Makena Kelly, giornalista di un famoso sito americano, il The Verge.
“Vogliamo creare le migliori esperienze di messaggistica che possiamo e le persone vogliono che i messaggi siano veloci, semplici, affidabili e privati. […] Stiamo lavorando per rendere i nostri prodotti di messaggistica più crittografati ed esplorare modi per rendere più facile raggiungere amici e familiari attraverso le reti“, ha annunciato il colosso Facebook in una nota ufficiale.
“Conflitti interni”
Il collegamento dei tre sistemi segna un cambiamento significativo nei servizi offerti da Facebook, che ha permesso comunque a Instagram e WhatsApp, dopo la loro acquisizione da parte del colosso dei “Like”, di operare in modo indipendente. Il piano di Zuckerberg per collegare la messaggistica delle tre piattaforme aveva causato “conflitti interni”, sempre secondo il New York Times. È stata una delle ragioni per cui i fondatori di Instagram e WhatsApp si sono dimessi dai loro posti l’anno scorso.
Il collegamento integrale dei dati può portare i regolatori governativi a riesaminare le loro pratiche di gestione dei dati, infatti in UK, la commissione per l’informazione è già sta già svolgendo ricerche sulla quantità di dati condivisi tra WhatsApp e Facebook.
Leggi anche come condividere Netflix su Instagram.