Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views :
adimage

Sorpresa dalla necropoli di Pontecagnano: scoperta una tomba a camera dipinta

/
/
/

Tempo di Lettura: 3 minuti

“Sorprese dalla necropoli di Pontecagnano che ha già restituito più di 10.000 sepolture databili dall’età del ferro al periodo romano imperiale. In un settore di recente sviluppo urbanistico è venuta alla luce una tomba a camera dipinta.

L’architettura della tomba in blocchi di travertino e con copertura a doppio spiovente è di particolare rilievo.

Alla tomba si accedeva attraverso una scalinata ripida realizzata nel banco di travertino. La parete di fondo presenta una scena di ritorno del guerriero, eseguita con una discreta padronanza e inserita armonicamente tra i partiti decorativi. Sulle pareti laterali sono presenti festoni e melagrane.

Eccezionalmente dipinta anche la porta di accesso alla tomba. Il defunto non aveva altri elementi di corredo ma indossava una coroncina in lamina d’oro della quale si conservano alcuni frammenti. La cronologia al momento è affidata ai soli confronti iconografici che proiettano il defunto tra le élites italiche della fine del IV sec. a.C.

Tra più di diecimila tombe la t. 10043 è parte di un campione ridottissimo di sepolture dipinte, quattro attestazioni, una delle quali messa in luce nella stessa area e ora musealizzata presso il Museo Nazionale Gli Etruschi di frontiera di Pontecagnano“.

E’ quanto ha dichiarato, in un comunicato stampa, la dottoressa Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino.

Sullo speciale ritrovamento si sono espressi anche l Sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara e l’Assessora ai Beni Culturali Roberta D’Amico:
“Il nostro territorio continua a regalarci delle straordinarie rappresentazioni del passato. Sono assolutamente felice e orgogliosa del ritrovamento della “tomba del guerriero”. Un altro tassello della meravigliosa storia che ci restituisce le radici della nostra Città. Mi preme ringraziare tutti coloro i quali da giorni, ed instancabilmente, si stanno dedicando allo studio del reperto ed auspico ulteriori scoperte in questo senso, tali da farci ricostruire sempre più dettagliatamente il passato della nostra comunità”, ha dichiarato la delegata ai Beni Culturali Roberta D’Amico.
“Sono emozionato nell’apprendere questa meravigliosa scoperta archeologica avvenuta nel nostro amato comune di Pontecagnano Faiano. È stata rinvenuta in queste ore una tomba a camera straordinariamente dipinta di grande importanza storica e culturale.
Ringrazio tutti gli archeologi per il lavoro svolto e la dott.ssa Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, per la professionalità e la collaborazione dimostrata durante le delicate operazioni di scavo”, ha infine affermato il Sindaco Giuseppe Lanzara.

 

Commenta

This div height required for enabling the sticky sidebar