Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views :
adimage

Salerno, reati tributari e riciclaggio: otto misure cautelari

/
/
/

Tempo di Lettura: 2 minuti

Il Tribunale del Riesame di Salerno, accogliendo l’appello proposto dalla Procura salernitana contro il rigetto da parte del gip, ha emesso 8 misure cautelari personali (una in carcere, quattro ai domiciliari e tre obblighi di dimora) nei confronti di soggetti indagati, a vario titolo, di associazione a delinquere dedita alla commissione di reati tributari concernenti l’indebita compensazione dei crediti d’imposta inesistenti, di riciclaggio, autoriciclaggio, oltre che intestazione fittizia di beni.A carico di tre indagati è stata riconosciuta l’aggravante di aver commesso il fatto nell’esercizio delle attività di consulenza fiscale.Secondo gli investigatori, tre indagati, tra cui un avvocato, sarebbero stati promotori di una struttura organizzata in grado di predisporre e fornire, ad un numero indeterminato di imprese, tutta la documentazione necessaria per poter beneficiare di crediti d’imposta connessi agli investimenti nel Mezzogiorno, mediante l’acquisto di software basati sulla tecnologia blockchain, con la quale sarebbero stati fatti fittiziamente apparire investimenti di imprese, così venendo a crearsi crediti d’imposta inesistenti che sarebbero stati indebitamente compensati dai soggetti economici che si rivolgevano al gruppo. Uno degli indagati, da Dubai, aveva messo a disposizione una società di diritto inglese per ‘vestire’ i contratti con cui venivano effettuati gli acquisti di software. I commercialisti e consulenti fiscali sarebbero stati incaricati di compilare e trasmettere all’Agenzia delle Entrate le necessarie comunicazioni propedeutiche alla fruizione dei crediti d’imposta mentre un secondo avvocato si sarebbe occupato di predisporre i contratti di fornitura del software e dell’emissione delle false fatturazioni da porre a formale giustificazione delle movimentazioni bancarie. Complessivamente, le persone coinvolte sono state oltre duecento e avrebbero investito un importo superiore ai 62 milioni di euro, generando crediti d’imposta fittizi per un valore di circa 60 milioni.

Commenta

This div height required for enabling the sticky sidebar