“La ricerca del senso smarrito” a Villa Campolieto la presentazione del libro di Luigi Snichelotto
Tempo di Lettura: 3 minuti
Oggi, 21 giugno 2025, dalle ore 10,15, si terrà presso Villa Campolieto, in Corso Resina N° 283 ad Ercolano (NA), la presentazione del libro: “La ricerca del senso smarrito”. Partecipa l’autore, Luigi Snichelotto, conduce l’incontro Francesco Saverio Coppola, che ha curato anche la prefazione del libro, con i saluti istituzionali del Dr. Gennaro Miranda, Presidente Fondazione Ente Ville Vesuviane. Partecipa Laura Patrizia Cagnazzo, che leggerà alcuni tra i pensieri, motti e aforismi scelti tra i 366 che compongono il contenuto del libro. Previsti intermezzi musicali del duo Amleto Livia (violino) e Massimo Barella (chitarra). Villa Campolieto é una storica quando prestigiosa e suggestiva dimora patrizia inclusa nella “Fondazione Ente Ville Vesuviane”, istituzione creata per salvaguardare e valorizzare il patrimonio artistico ed architettonico delle dimore vesuviane, ben 122, allocate nell’area compresa tra i comuni vesuviani della provincia di Napoli, tra San Giorgio a cremano, Portici, Ercolano e Torre del Greco. Queste dimore furono costruite nel settecento, lungo quello che viene chiamato il “Miglio d’oro”. Questa villa, nel territorio di Ercolano, fu la prima ad essere restaurata in epoca moderna, nel 1984, aperta al pubblico, dopo sei anni di lavori e sede della Fondazione. Particolare interessante, anche “Villa delle Ginestre” in cui soggiornò, nell’ultima parte della sua vita, Giacomo Leopardi, é gestita dalla Fondazione. Luigi Snichelotto é nato a Napoli, sposato, due figli e cinque nipoti. Studi universitari in Scienze dell’educazione e della Formazione e quadriennale post diploma in Scienze Turistiche. Corsi di Management in USA e GB. Master in gestione di aziende audiovisive e multimediali. Parla inglese e francese, iscritto all’Ord. Reg.le Campania – Giornalisti Pubblicisti. Presidente di AssoMiMe (Associazione Mezzogiorno Italia, Mediterraneo Europa). Manager di lungo corso, attivo nell’associazionismo e nel volontariato sociale e ambientale. Vincitore nazionale: “Premio Industria Felix – L’Italia che compete” per il ’24 ed il ’23; nel 2018, Premio Internazionale Guido Dorso, a palazzo Giustiniani, Roma, patrocinato dal Senato della Repubblica, dal CNR e dall’Università di Napoli “Federico II”. Premio “L’Arcobaleno Napoletano” In collaborazione con la Fondazione Melanoma, Napoli, 2013. Grande passione per la musica e la pittura, al suo attivo 9 album pubblicati sulle piattaforme di musica, tra cui, l’ultimo, “Le Baccanti sulla Sprea”. Per eventuali contatti: Ciro Di Giambattista, Vice Presidente AssoMiMe, Tel. Cell. 328.2844699 – mail: info@assomime.it