Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views :
adimage

Quanto costa noleggiare o acquistare una gru?

/
/
/

Tempo di Lettura: 5 minuti

L’acquisto o il noleggio di una gru per compiere dei lavori non è mai facile da stimare poiché sono numerose le varianti da tenere in considerazione e la diversificazione dei costi per le due opzioni distinte e separate è ampia ma, in questo articolo, vogliamo cercare di fare chiarezza per mettere i clienti nella condizione di poter fare la scelta migliore.

Altra cosa che può differenziare i costi è la tipologia di gru che si intende utilizzare per l’apposito lavoro.  

Alcuni dei modelli più richiesti sono le mini gru, le gru per autocarri, rimorchi, edilizia, industriali e murarie le quali, a loro volta, possono essere auto-montanti o a torre, sia city che flat. Ne abbiamo parlato con un’azienda di Eboli, specializzata nel noleggio di gru in Italia e all’estero: Ambrosio Gru.

Noleggiare una gru: i pro e i contro

I costi di una gru sono molto elevati, sia per quanto riguarda l’acquisto che per quanto riguarda il noleggio, ed è per questo motivo che sono sempre di più coloro i quali preferiscono la seconda opzione in confronto alla prima.

Non bisogna basarsi semplicemente sul costo del macchinario in sé per sé, bensì c’è da tener conto dei tanti costi accessori che ruotano attorno al noleggio di una gru come la gestione e la manutenzione, il pagamento di un attento operatore adibito alla guida e agli spostamenti della gru, l’assicurazione e le certificazioni necessarie. Tutte queste cose, se si opta per il noleggio, verranno curate dall’azienda che propone il nolo liberando il cliente da responsabilità e incombenze.

Quindi, in soldoni, quanto ci costerà il noleggio di una gru al giorno?

Prescindendo dal fatto che la tipologia e la grandezza del macchinario da usare porta il prezzo a variare, bisogna partire da un budget di circa 110/120 euro all’ora per il lavoro della gru, ai quali vanno aggiunti il costo della gru che parte da almeno 220 euro e aggiungere la variabile del supplemento dei carichi pesanti che va dai 15 euro in su. Come potete ben vedere, quindi, i costi di un noleggio non sono facili da stimare perché vanno suddivisi su costi giornalieri e mensili.

Come abbiamo già detto il noleggio è la via preferibile da percorrere poiché include numerosi plus che esulano il cliente da ricerche e problemi di vario genere, permettendo lui di lavorare in totale tranquillità e serenità.

Acquistare una gru: meglio nuova o usata?

Nel paragrafo precedente abbiamo approfondito la questione legata al noleggio di una gru, ma se volessimo acquistarla quali sarebbero i costi di cui tener conto? Sarebbe più conveniente acquistarla o noleggiarla?

Andiamo per gradi. L’acquisto di una gru non è una spesa leggera, per questo motivo sarà una prerogativa delle grandi aziende più che delle piccole e medie aziende, poiché i costi di manutenzione e gestione sono molto elevati. Oltretutto bisogna anche trovare degli esperti operatori abilitati alla guida e allo spostamento della gru che, vista la tipologia di lavoro che vanno a svolgere, hanno un costo elevato.

La scelta tra una gru nuova e usata, quindi, dipenderà molto dalla disponibilità economica e dalla tipologia di lavoro che bisogna attuare.

Il costo di una gru usata può partire da 3000 euro per arrivare fino a diverse migliaia di euro (superando anche i centomila). La stima dipende dall’anno di costruzione, dall’usura a cui questa può essere stata soggetta e dalle dimensioni.

Ben diverso è il discorso da fare una volta che si pensa di acquistare una gru completamente nuova. Il costo di partenza va dai 300.000 euro e può spingersi in un lasso di prezzo che può arrivare a superare i 10 milioni. La differenza di prezzo, ovviamente, dipende dall’anno di costruzione, dalla tecnologia che adopera quella gru e dal livello di avanguardia e innovazione che può garantire, oltre che dal modello.

La scelta migliore da fare

In conclusione, dopo avervi esposto i pro e i contro del noleggio e dell’acquisto di una gru, possiamo dire che il noleggio è più consono per chi deve intervenire saltuariamente o in un determinato lasso di tempo e ha un budget ristretto o comunque non ritiene necessario l’acquisto di un macchinario ingente e costoso.

Questa spesa, invece, può essere nelle corde delle grandi aziende che utilizzano spesso le attrezzature gruistiche e preferiscono ammortizzare i costi con un acquisto di lunga durata più che rivalersi di un noleggio di medio o lungo termine.

Commenta

This div height required for enabling the sticky sidebar