Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views :
adimage

Salerno, presentata la seconda edizione del Festival dell’Unicità

/
/
/

Tempo di Lettura: 6 minuti

Seconda Edizione del Festival dell’Unicità: Celebrazione di Talenti, Storie Straordinarie e Inclusione a Salerno

Salerno, 4 luglio 2025 – Ieri, 4 luglio, presso la Sala Giunta del Comune di Salerno, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Festival dell’Unicità, un evento annuale che celebra la diversità, la bellezza dell’essere unici e l’inclusione attraverso arte, musica e testimonianze toccanti. La manifestazione, promossa dall’Associazione Puzzle APS, si terrà nei giorni 12 e 13 luglio al Centro Pastorale San Giuseppe di Salerno, con inizio alle ore 20:00. L’ingresso è gratuito, permettendo a tutti di partecipare a questa iniziativa che mette al centro il valore delle persone, dei talenti e delle storie straordinarie che rendono unico ogni individuo.

La Visibilità e il Sostegno delle Istituzioni

Ad aprire la conferenza stampa, l’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Salerno, Paola de Roberto, ha sottolineato l’importanza del Festival dell’Unicità per la città. “Siamo orgogliosi di sostenere un evento che valorizza i giovani talenti e la consapevolezza della propria unicità, un principio che guida il nostro lavoro per una comunità più inclusiva e coesa,” ha dichiarato.

I Protagonisti del Festival

Il Festival non è solo una vetrina per talenti emergenti, ma anche un’occasione per riconoscere chi ha avuto il coraggio di percorrere strade non convenzionali e fare la differenza. Tra gli organizzatori e protagonisti che sono intervenuti alla conferenza stampa, troviamo:

  • Clemente Donadio, direttore organizzativo del Festival, che ha espresso la sua soddisfazione per il successo delle edizioni precedenti e ha anticipato il programma della seconda edizione, che promette di essere ancora più coinvolgente.

  • Raffaele Scocozza, direttore musicale e presidente dell’Associazione Puzzle, ha parlato del ricco palinsesto musicale che caratterizzerà le due serate.

  • Germano Parisi, vocal coach e presidente di Giuria per quest’anno, ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa.

  • Guido Mastroianni, speaker radiofonico, e Alfonso Angrisani, Segretario Nazionale Fedoc, hanno parlato dell’importanza di creare reti professionali per i giovani del nostro territorio.

Un Contest Musicale per i Giovani Talenti

Uno degli eventi più attesi del Festival è il contest musicale che vedrà la partecipazione di 15 giovani cantanti provenienti da tutta la Campania. Questi talentuosi artisti avranno l’opportunità di esibirsi in un’atmosfera che mescola professionalità e passione, dando voce ai propri sogni e alla propria unicità.

Come sottolineato da Alfonso Angrisani, il Festival rappresenta un’opportunità unica per i giovani che desiderano crescere professionalmente in ambito musicale: “Questo evento non è solo una vetrina per i talenti emergenti, ma anche una forma di supporto concreto per il futuro dei nostri ragazzi.”

I Premi dell’Unicità: Riconoscere il Coraggio e la Determinazione

Durante le serate del Festival, verranno assegnati i Premi dell’Unicità a personalità che si sono distinte per il loro impegno e coraggio. I premiati di quest’edizione sono:

  • Gerry Fezza, fotografo salernitano, riconosciuto per la sua capacità di raccontare storie attraverso l’obiettivo.

  • Fiorangela Giugliano, fondatrice de Lo Sportello dei Sogni, un punto di riferimento per chi cerca un futuro migliore.

  • Annarita Mariniello, campionessa paralimpica e simbolo di forza e determinazione.

  • Antonella D’Amora, una donna che, attraverso la fede, riscopre ogni giorno la bellezza della vita.

  • Enzo Borsa, fondatore dell’Associazione Anna Borsa, attivo nella lotta contro la violenza di genere.

  • Mariano Gallo, in arte Priscilla, artista simbolo di libertà espressiva e autenticità.

Un Programma Ricco e Variegato

Il Festival si distingue per il suo programma variegato, che comprende non solo performance musicali e concorsi, ma anche momenti di riflessione e condivisione. I partecipanti potranno assistere a spettacoli che toccano il cuore, condividere storie ed esperienze, e confrontarsi su temi di grande attualità.

A condurre le due serate saranno Rossella Graziuso, giornalista e speaker radiofonica, e Clemente Donadio, direttore artistico dell’evento, che guideranno il pubblico in un viaggio emozionante alla scoperta di talenti e storie straordinarie.

Un’Occasione da Non Perdere

Il Festival dell’Unicità è un evento che non solo celebra l’arte, ma promuove anche un messaggio di inclusione, diversità e autenticità. Un’opportunità imperdibile per scoprire i talenti emergenti della Campania, assistere a performance emozionanti e riconoscere il valore delle persone che, con il loro coraggio e la loro determinazione, contribuiscono a rendere il mondo un posto migliore.

Non perdere l’occasione di essere parte di questa straordinaria kermesse. Ti aspettiamo il 12 e 13 luglio al Centro Pastorale San Giuseppe di Salerno!

Commenta

This div height required for enabling the sticky sidebar